Gruppo WISE ha affiancato Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche nella costruzione di un progetto culturale e identitario che guarda al futuro valorizzando memoria, scienza e formazione: “Il futuro nella storia”, un docufilm che esplora l’evoluzione dell’agricoltura bresciana e il suo intreccio profondo con le dinamiche educative e zootecniche del territorio.
Un’opera che nasce con l’obiettivo di educare, trasmettere conoscenza e stimolare consapevolezza collettiva, attraverso un impianto narrativo capace di coniugare rigore e visione, affidando la voce del racconto a protagonisti autorevoli del mondo scientifico, accademico e istituzionale: Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia; Costantino Vitali, presidente della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche; Francesco Bettoni, già presidente dell’Unione Agricoltori di Brescia e della Camera di Commercio; Gabriele Archetti, professore ordinario di Storia Medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Luigi Mariani, professore associato di Agronomia all’Università degli Studi di Brescia; e Francesca Stroppa, ricercatrice in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
A portare il progetto sullo schermo è stato Gruppo WISE, insieme alla casa di produzione 5e6, che ha curato la regia, la sceneggiatura e l’intera realizzazione audiovisiva. Un lavoro di straordinaria qualità creativa e tecnica, capace di dare forma e sostanza a una narrazione profonda, autentica e radicata, trasformando l’idea iniziale in un prodotto cinematografico di grande impatto culturale.
La prima proiezione ufficiale, svoltasi il 10 settembre presso il Museo Diocesano di Brescia, ha rappresentato un momento simbolico di restituzione e visione condivisa, con il patrimonio storico di Santa Giulia a fare da cornice a un racconto che guarda lontano, partendo dalle proprie radici.